Scuola di Politica 1

L’apparente riluttanza dei Grossetani di partecipare nella vita politica.
Ci sono strumenti per contrastarla?
Oppure non importa niente?

Carla Baldini Cantante e autrice
Il jazz, la musica popolare, la canzone d’autore, la world music, il canto a cappella. Le armonie vocali, la voce in ogni sua manifestazione, la forma canzone, musicare le poesie, improvvisare e scrivere in ottava rima, giocare con le parole e il loro suono.

Maria Claudia Rampiconi Editore ed esperta di comunicazione
Claudia Rampiconi, 47 anni, abito a Grosseto e lavoro nella pubblica amministrazione nel settore della comunicazione.
In passato, ha lavorato per aziende in molti ambiti diversi (Ascom Confcommercio a Grosseto, Max Mara a Reggio Emilia, Keywords Studios a Milano), sempre nel settore della comunicazione e della revisione linguistica. In particolare, ho esperienza ventennale nel proofreading e in ambito machine translation post-editing (MTPE) dall’inglese all’italiano. Mi interesso da anni alle tematiche della sociolinguistica, con particolare riferimento al linguaggio e agli stereotipi utilizzati nel racconto della violenza di genere.
Nel mio intervento vorrei concentrarmi sul degrado del linguaggio politico come minaccia per la democrazia, e quindi per la partecipazione di cittadine e cittadini alla vita pubblica. Il degrado del linguaggio politico italiano (insieme alla polarizzazione e all’assenza di contenuti) è un fenomeno complesso, che richiede un intervento su più fronti: promozione di una cultura politica più rispettosa, studio e riforma dei meccanismi di comunicazione istituzionale, un rinnovato impegno per l’educazione civica e culturale. Solo così è possibile, secondo me, restituire dignità e valore al discorso pubblico, indispensabile per il buon funzionamento della democrazia.

Gianmarco Serra Regista e scrittore
Per una buona gestione dei problemi locali bisogna, sempre e comunque, pensare in grande. Importanza dei principi etici ed estetici universali nelle piccole e grandi questioni del territorio. Gli impatti psicologici, politici ed economici della qualità dello sguardo sul mondo.

Massimiliano Venturacci Cabarettista, musicista, DJ
La politica ha sempre fatto parte della mia vita in modi diversi, tra coinvolgimento diretto, al distacco completo. Nel tempo, ho visto crescere attorno a me un sentimento diffuso di rifiuto, verso un mondo percepito come distante e incapace di rispondere ai reali bisogni delle persone. In questo spazio di riflessione personale, voglio raccontare il mio rapporto con la politica e provare a dare voce a quelle sensazioni di sfiducia e disincanto che hanno portato molti ad allontanarsi da essa.

Carlo Vivarelli Consulente di marketing & politica
I giovani e la disaffezione alla politica
info: 320 9616302
LA MAREMMA DELLE IDEE alla CHELLIANA
Incontri mensili per stimolare e facilitare il dialogo fra cittadini su argomenti di comuni interessi
Ingresso gratuito e aperto a tutti, senza prenotazione
Info: 320 9616302
Lascia un commento