COLPO GROSSetO


di

Editore: La Maremma delle Idee

Il 9 dicembre 2024 alle Clarisse, La Maremma delle Idee alle Clarisse ha organizzato un quiz sulla città di Grosseto e la sua provincia, con premi offerti da CIRCOLARE e aperitivo da Consorzio Maremma Doc e Caseificio Sociale di Manciano, con domande (e risposte) poste da grandi conoscitori del territorio: Stefano Adami – Massimiliano Frascino – Yuri Galgani – Simonetta Grechi – Luisella Meozzi – Pietro Pettini – Luciana Rocchi – Maurizio Ticci

Ecco le domande e le risposte
  1. Cosa e dove era in Grosseto “l’arco dei Preti”?
    Sottopasso del Vicolo del Duomo del Palazzetto Gigli
  1. Quale è e dov’è in provincia l’unica chiesa barocca che ha una pianta ovale (come quelle del Bernini e del Borromini)?
    San Giovanni del Buontalenti 1561 nella Rocca di Porto Ercole
  1. Quando l’abitato di San Rocco ha cambiato nome in Marina di Grosseto?
    16.07.1933 con atto del Podestà
  1. Da dove deriva il nome della “zuppa lombarda”?
    Pietanza di pane e fagioli per gli operai stagionali dell’appennino a lavoro per la costruzione delle mura medicee
  1. Come si chiamava via Cavour in Grosseto nella prima metà dell‘800?
    Via dell’amore, per la presenza di chi vendeva “l’amore”
  1. Quale film con un giovanissimo Vincenzo Salemme ha alcune parti girate vicino Magliano in Toscana e al Bagno delle donne di Talamone?
    “Il tuffo” di Massimo Martella
  1. Quale film per la televisione girato nel paese di Tirli ebbe come interprete principale Gian Maria Volontè?
    “Il taglio del bosco” di Vittorio Cottafavi
  1. Quale serie tv ambientata nella Maremma del XIX secolo non è stata girata in Maremma?
    “Terra ribelle” di Cinzia Th. Torrini
  1. Quale film di Matteo Garrone è stato girato nella zona di Sovana e Pitigliano?
    “Il racconto dei racconti”
  1. Quale attore, originario di Grosseto, ha interpretato diversi spaghetti western tra cui “Per qualche dollaro in più” e “il buono, il brutto, il cattivo”?
    Luigi Pistilli
  1. Quale giovane musicista grossetano si sta facendo strada collaborando alla realizzazione di colonne sonore con Francesco Cerasi? Tra i film a cui ha lavorato “Il più bel secolo della mia vita”, “La bella estate”, “Mia”?
    Davide Sorresina
  1. Ci sono due coppie di fratelli grossetani che hanno portato in alto il nome della nostra città in tre differenti sport. Di chi stiamo parlando?
    Claudio (baseball) e Luca Banchi (basket) – Massimo ed Enrico Mariotti (entrambi hockey su pista)
  1. Come si chiamava il frate francescano che nel 1964 sposò a Grosseto Adriano Celentano e Claudia Mori?
    Frate Ugolino. Un grande personaggio: giornalista, scrittore e religioso. Ha saputo utilizzare alla grande i mezzi di comunicazione del tempo. È morto a Fiesole nel 2018, a 94 anni.
  1. Grosseto visitata dal Papa. Di chi quale pontefice parliamo e in quale anno è avvenuta la storica visita pastorale?
    Giovanni Paolo II – 21 maggio 1989
  1. 13 maggio. Per quale motivo è una duplice ricorrenza storica per l’Unione Sportiva Grosseto?
    13 maggio 1912 fondazione, 13 maggio 2007 prima e finora unica promozione in Serie B
  1. Grosseto ufficialmente città dell’impero francese. Da quando a quando?
    1808-1815
  1. Una importante Università è stata retta da docente di Grosseto. chi era?
    Gian Franco Elia, Università di Pisa, 1989-1993
  1. Quale politico nazionale partecipò all’inaugurazione del monumento ai caduti dei bombardamenti del 1943 e 1944?
    Rocco Buttiglione
  1. Primo anno delle stagioni liriche di Musica nel Chiostro (Batignano, Grosseto)
    1974
  1. Mostra d’arte contemporanea del 1993 In certi luoghi. In quale spazio a Grosseto fu allestita?
    Fornace del Casalone
  1. Per quale mancanza Paride Pascucci si distaccò dalla famiglia?
    Perché non vi trovava la minima comprensione e per questo andò a vivere in pratica sino alla morte (avvenuta nell’estate 1954) presso la Famiglia Garbati.
  1. Pietro Aldi ha realizzato i ‘cartoni’ in quali città, dove è diventato goloso di Panforte, Ricciarelli e Cavallucci?
    Per aver conosciuto questi dolci caratteristici senesi quando in quella città aveva realizzato i ‘cartoni’ che erano poi serviti per gli affreschi del Palazzo Pubblico
  1. Tolomeo Faccendi, Chi era l’amico più intimo che aveva a Grosseto?”
    Tullio Mazzoncini (Sor Tullio) proprietario terriero, comunista, antifascista, ex deportato in campo di concentramento nazista, intellettuale e cultore d’arte
  1. Nelle sue parole, la pittura di Ennio Busonero era ad olio e che altra cosa?
    Vorrei ma non posso smettere: la mia è una pittura ad olio…e nicotina!
  1. Bruno Dominici, come usava definire i ritratti?
    Era sua abitudine appellarsi con il termine ‘somiglio’
  1. Come si chiama lo scrittore americano che in un suo volume intitolato ‘In maremma’ ha raccontato la sua esperienza nella Provincia di Grosseto?
    David Leavitt
  1. Come si chiama l’uomo politico maremmano, eroe della guerra di Spagna e, durante quell’esperienza, diventato amico di Ernest Hemingway?
    Randolfo Pacciardi
  1. Quale è il grande scrittore italiano che ha ambientato alcuni racconti di una delle sue ultime opere nella pineta sul mare di Castiglione della Pescaia?
    Italo Calvino
  1. E qual è il titolo di quella raccolta di racconti?
    Il signor Palomar
  1. Come si chiama lo scrittore calabrese che ha vissuto anche a Porto Santo Stefano?
    Corrado Alvaro
  1. Qual è l’azienda con il fatturato più alto in provincia di Grosseto?
    Certified Origins Italia (190 mln)
  1. Qual è il % di stranieri fra gli imprenditori in provincia di Grosseto?
    3.660 (9,9% del totale)
  1. Qual è il Valore aggiunto della provincia di Grosseto?
    €5,8 miliardi (2023) – previsione 2024 €6,0 miliardi
  1. Fra Agricoltura, Industria, Costruzioni e Servizi, quale il settore che pesa meno sull’economia della provincia di Grosseto nel 2023?
    6,6%        Agricoltura
    9,8%        Industria
    6,0%        Costruzioni
    77,6%      Servizi
    (valore aggiunto prezzi correnti)
  1. Quanti turisti arrivano in provincia di Grosseto? (2023)
    Arrivi 1.263.000
    Presenze 5.818.000
  1. Conoscete il nome del vitigno autoctono toscano, a bacca nera, ritrovato grazie a una ricerca nata dalla collaborazione tra le università di Pisa e di Firenze, coltivato principalmente in provincia di Grosseto e che in Maremma vede tre aziende agricole “Coltivatori Custodi” (da cui è nata la Comunità Slow Food del vitigno di Maremma)?
    Pugnitello
  1. Conoscete il nome del “protocollo di vinificazione senza aggiunta di nessuna sostanza chimica di sintesi”, nato in Maremma nell’ambito del Progetto Circolare che si è aggiudicato il secondo posto nella graduatoria del Gal FarMaremma sul bando per la “Rigenerazione di Comunità” della programmazione LEADER?
    In uva veritas
  2. Chi è stata la prima azienda agricola, nel comune di Magliano in Toscana, a produrre vino Pugnitello utilizzando questo protocollo?
    MB Marco Benvenuti
  1. Quale è il nome del vitigno considerato sinonimo di Trebbiano Toscano (di cui in effetti è un biotipo), in passato il più utilizzato per i bianchi della Maremma toscana e che ha fatto la fortuna del Bianco di Pitigliano (dove viene definito “Trebbiano lento”)?
    Procanico
  2. Quale è la parola in greco antico, e quale il suo significato, da cui trae la propria denominazione Ampeleia, l’azienda vitivinicola biodinamica di Roccatederighi che ha riportato in Maremma l’Alicante Nero, vitigno tipico maremmano fin dall’800 e poi dimenticato come tanti altri autoctoni?
    Ampelos (vite)
  1. Quale azienda vitivinicola del comune di Sorano, caratterizzata da vini con nomi etruscologici ed etichette a caratteri arcaici, è dotata di un sito archeologico pluristratificato, visitabile, oggetto di un progetto di ricerca sotto la Direzione della Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana?
    La Biagiola di Sovana
  1. Conoscete il nome dell’emporio in autogestione (food coop e cooperativa di comunità della Maremma) che ha sede a Grosseto e che mette in pratica la filiera cortissima tra i produttori biologici della Maremma e i fruitori che fanno la spesa in città?
    Le vie dell’orto
  1. Conoscete la cultivar di olivo che ha reso famoso il suo territorio collinare amiatino, dando origine a una DOP di altissima qualità, la cultivar meno diffusa su tutto il territorio italiano?
    Olivastra seggianese
  1. Chi è l’azienda biologica, situata tra i comuni di Capalbio e Manciano, che produce qui cibi originari di zone remote come la Quinoa e i superfood Amaranto, Chia e Teff?
    Toscanatura bio
  1. Quale è la varietà di legume della Famiglia delle Fabaceae – quasi scomparso nonostante le sue importanti caratteristiche nutrizionali e la sua capacità di migliorare la fertilità dei terreni – da sempre coltivato nelle campagne della Maremma e di cui oggi il “Coltivatore Custode” è Riccardo Fusini
    Lupino dolce di Maremma (o lupino dolce di Grosseto)
  1. Quale è il superfood prodotto dall’Azienda agricola biologica Bragaglia di Magliano – frutto spontaneo in Himalaya, Mongolia e Tibet – che grazie a una ricerca condotta con le Università di Firenze e di Siena ha dato prova del suo perfetto adattamento in Maremma, dove manifesta ottime caratteristiche antiossidanti e organolettiche?
    Goji
  1. Come si chiamano i coltivatori e gli allevatori che si occupano della conservazione “in situ” delle risorse genetiche a rischio di estinzione iscritte nei Repertori regionali della Regione Toscana?
    Coltivatori custodi, allevatori custodi
  1. Una tra le più grandi aziende biologiche d’Europa ha sede nel cuore della Maremma. Quale è e dove si trova?
    La Tenuta di Alberese, azienda agricola biologica di proprietà della Regione Toscana e gestita dall’ente pubblico ente terre regionali toscane.
  1. CI.R.CO.L.A.RE. è acronimo del progetto che fonda un nuovo modello di turismo/agricoltura/cultura/socialità in collaborazione con le aziende agricole che adottano sistemi innovativi di agricoltura sostenibile? CI è un’abbreviazione di quale neologismo?
    Cicloturismo (per rigenerare la comunità locale e agricoltura responsabile)
  1. Nella classifica nazionale stilata da Coldiretti Toscana e Terra Nostra su dati ISTAT, presentata a Firenze lo scorso giugno, al primo posto in Italia per numero di agriturismi sul suo territorio risulta un comune maremmano. Qual è?
    Grosseto

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: