di Lina Senserini
Una convivenza scomoda ma inevitabile Paolo Madrucci, veterinario, per anni direttore del Dipartimento della Prevenzione della Asl, conosce bene il mondo zootecnico maremmano, gli allevatori, le problematiche connesse ai cambiamenti che il settore primario ha subito negli anni: le difficoltà...
di Paolo Madrucci
In genere tutte le terre difficili sono abitate da gente tenace e fiera, è un dato di fatto incontrovertibile, e l’ambiente grossetano, in particolare la Maremma, non fanno certo eccezione. Della gente di Maremma dipinge bene le caratteristiche l’imperatore Ludovico il Bavaro partendo da...
di Valeria Salvatori
Promuovere il dialogo sulla gestione del lupo aiuta a capire le diversi posizioni Il conflitto sociale che si sviluppa intorno alla presenza del lupo può raggiungere livelli elevati che spesso non possono essere mitigati con interventi tecnici tesi a ridurre l’impatto che il predatore ha...
di Fernando Tizzi
La Maremma delle Idee ospita approfondimenti e dialogo su temi fondamentali per la Maremma. L’equilibrio (oppure la sua mancanza) fra pastorizia e predazione e fra questi temi. Abbiamo invitato Fernando Tizzi a spiegare perché non ne sentiamo recentemente e perché crede che ne dobbiamo...
di Richard Harris
Nel 2016, La Spia della Maremma ha reso pubblico per la prima volta i dati sulla predazione nella Provincia di Grosseto. Ora pubblichiamo i dati aggiornati fino ad ottobre 2017. I dati sono forniti dall’ASL Toscana Sudest per il periodo ottobre 2014 – ottobre 2017 e sono riassunti in questa...
Mappa di sintesi della pastorizia, della predazione e della prevenzione Fonti: ASL Toscana Sud Est, Istituto di Ecologia Applicata.NB: Gli interventi di prevenzione sono del LIFE MedWolf e non comprendono quelli acquisiti con altri fondi privati o pubblici Sarebbe sbagliato asserire che non si...
Complici lo spopolamento delle zone rurali, il cambio di economia e il successo dei progetti nazionali di conservazione degli habitat, i lupi sono tornati in molte zone del nostro Paese dopo un’assenza di decenni, seguita allo sterminio quasi totale. In molti casi però questi animali hanno...
Il Registro è stato istituito dal Dipartimento della Prevenzione dell’Azienda USL Toscana Sud Est, dando seguito a quanto stabilito dalla Delibera di Giunta della Regione Toscana n. 354 del 28 aprile 2014, “Attuazione di interventi in materia di conservazione del lupo e prevenzione del...
di Massimo Detti
La Maremma del Buono e del Cattivo Governo. Governo locale e governo europeo sono i due temi principali dei prossimi appuntamenti di Maremma.TV a Grosseto, al Faq, lo spazio a 360 gradi per la musica ma non solo, aperto in via Legnano nel febbraio scorso. Durante l’iniziativa denominata “Bla...
Lo scopo della Spia è di stimolare e sviluppare un dialogo aperto e costruttivo. I temi toccati riguardano l’evoluzione della vita sociale, produttiva e culturale della Maremma. Perché Spia, parola che nei giornali suggerisce gossip e chiacchiere? Per noi la Spia è il punto più alto di...
di Alessandro Pacciani
La Spia considera la Maremma Toscana come metafora di un’Italia che deve essere moderna nel valorizzare il vecchio; cioè riconoscere e rispettare un patrimonio culturale, agricolo, naturale, paesaggistico, umano e quant’altro, nel suo insieme, come contesto dinamico, non da conservare così...
di Andrea Marciani
La Spia pubbica su gentile concessione la conversazione on line tra Andrea Marciani, Claudio Buffi e Massimo Albanese, tre esponenti dell'associazione Beni Comuni Manciano - cacciatori e non - e Antonio Camillo, vicesindaco e assessore all'agricoltura di Manciano. Il loro dibattito è iniziato dopo...
di Virgilio Manini
Il fenomeno delle predazioni per i pastori della Maremmaè un grave problema, tutti gli allevatori colpiti si trovano in grandi difficoltà economiche per il mancato reddito. Non solo a causa degli animali predati, ma per tutte le conseguenze di ciò. Per prima cosa, la perdita della produzione...
Francesco Tenucci, cacciatore, scrittore e quant'altro, spiega la crescita numerica dei lupi in Maremma. Da la responsibilità agli interventi più o meno silenziosi tesi, si spera, a salvaguardia l'ambiente ma con effetti collaterali disastrosi.
«Dobbiamo dirlo, il mondo delle istituzioni è in clamoroso ritardo. Non solo, ha sempre cercato di sopire il problema, negando l’evidenza». L’evidenza è naturalmente quella degli attacchi degli animali predatori alle greggi, e a parlare è Carlo Santarelli, presidente del Caseificio Sociale...
di Wolfundus
Un giovane lupo scopre che si sta meglio in Toscana che nella Foresta Nera. Quale posto più bello della Maremma per vivere?
Chissà quando, nelle Maremme, un viandante ha visto per l’ultima volta un lupo (vivo o morto) prima di questi poveri esemplari da importazione che hanno dovuto subire sulla loro pelle lo scontro tra irriducibili lupofili e drastici lupari? Certo è che, a scavalcare un secolo, doveva essere più...
di Redazione
Cesare Pavese, La luna e i falò Lo scopo di preservare il patrimonio genetico del lupo appenninico, lo scopo di presidiare il territorio e quello di salvaguardare l’integrità degli allevamenti non si escludono l’uno con l’altro, anzi convergono in un unico obiettivo: quello della...
di Roberto Minervini
Se i fratelli Grimm dovessero scrivere oggi “Cappuccetto Rosso” probabilmente la intraprendente bambina verrebbe assalita dal Lupo all’interno dell’agriturismo gestito dalla nonna e il cacciatore che le salva non poteva che intendersi come “l’amico” della nonna dato che, come si...