Nozioni Unite: La Complessità
Un incontro pubblico e gratuito organizzato da La Maremma delle Idee, con il sostegno di FIDIA Srl di Grosseto e di Engel & Völkers Castiglione della Pescaia • Argentario, per capire la Complessità come fondamentale sfera di ricerca e la sua applicazione nel prevedere e gestire i nostri futuri e quello del pianeta. La partecipazione agli incontri è gratuita e aperta a tutti. Media Partner: MaremmaOggi
11:30-13:00 La Complessità resa semplice
- Chiara Mocenni, Università di Siena Perché il Nobel a Parisi è così importante
- Luca Verzichelli, Università di Siena Politiche semplici per una società complessa
- Andrea Coratti, ASL Toscana Sud Est Operare nella complessità
13:00-14:00 Pranzo leggero, offerto da FIDIA Srl
14:00-15:30 La Complessità resa utile
- Francesco Lamperti, Scuola Superiore Sant’Anna Clima, economia e sostenibilità
- Leonardo Bargigli, Università di Firenze La complessità e l’economia basata sui fatti
- Andrea Sforzi, Museo della Storia Naturale della Maremma Ordine e complessità in natura
Il significato della Complessità per il mondo, ma anche per l’Italia, è dimostrato dal Premio Nobel per la fisica, 2021 a Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università la Sapienza di Roma «Per la scoperta dell’interazione fra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria.» …ma anche a scala umana ed economica.
Commentato il 24 Settembre 2022, 14:30
Non potendo esserci oggi, lascio questo contributo
alla discussione:
…visto che la alla Maremma viene dato la ” naturale vocazione all’agricoltura, con l’aggiunta di “qualità”
propongo un approfondimento su questo
primo tema: settore primario
analisi dei numeri: 30 anni di viticoltura :
new entry: oliveti superintensivi, orticoltura in serra verticale, nocciole, bambù….
invitando relatori/osservatori (nomi da valutare)
p.e. Antonio Saltini; Paolo Nanni Pieri, Duccio Caccioni, Antonio Pascale…..
secondo tema: aspetti sociali
50 anni di stranieri in Maremma
“dagli hippy ai magnati russi”
….disponibile per approfondimenti
Amos Unfer