Giornalismo: onestà intellettuale e intelligenza artificiale


Evento passato

Giornalismo: onestà intellettuale e intelligenza artificiale

Evento dal vivo

Giorno:

6 giugno 2025

Ora:

17:30

Luogo:

Palazzo Coppini, Firenze

Elda Brogi

Esperta nel campo del diritto dei media, specializzata in diritto costituzionale, europeo e dell’informazione. Laureata in Giurisprudenza all’Università di Firenze, con un dottorato in Diritto Pubblico e Costituzionale alla La Sapienza di Roma, è docente di Diritto della Comunicazione all’Università di Firenze. Ha collaborato con il Parlamento italiano ed europeo, offrendo consulenza su politiche mediatiche, regolamentazione delle telecomunicazioni e diritti umani. È stata membro di vari comitati del Consiglio d’Europa e partecipante a progetti europei sul pluralismo e la sicurezza dei giornalisti. Attualmente, è Vice Direttrice del Centro per il Pluralismo e la Libertà dei Media all’Istituto universitario europeo di Fiesole e membro del Centre for Economic Policy Research (media plurality RPNS).

Daniele Magrini

Giornalista professionista, laureato in Scienze della Comunicazione, è autore di inchieste sugli effetti dell’innovazione digitale nell’informazione, approdate ad alcuni libri. Nella sua attività ha diretto il quotidiano Il Corriere di Firenze, il portale intoscana.it, l’emittente Toscana Tv. Ha lavorato 18 anni alla Nazione guidando le redazioni di Grosseto, Prato, Pistoia e Umbria.
A partire dal suo libro di recente uscita, “Il potere delle macchine sapienti”, Daniele Magrini porterà un contributo sul tema delle relazioni tra le “macchine” dell’Intelligenza Artificiale Generativa e i giornalisti all’interno delle redazioni di un futuro già presente.

Nicola Novelli

Laureato in Scienze politiche. Ha collaborato con Istituto storico italiano e Gonzaga University. È iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1989. Ha collaborato la Rai tv e quotidiani nazionali. Nel 1997 ha fondato www.nove.firenze.it, tra i primi quotidiani on line. Dal 2012 consigliere dell’Ordine dei giornalisti. Dal 2018 tesoriere della Fondazione dell’Ordine, di cui è segretario uscente del Comitato scientifico

Lucia Tozzi

Giornalista e studiosa indipendente di politiche urbane, residente a Milano. Ha scritto per riviste come Abitare, Alfabeta2, Domus, il manifesto e La Stampa. È autrice di saggi critici tra cui City Killers, Dopo il turismo, Napoli. Contro il panorama e L’invenzione di Milano.
Quest’ultimo analizza la trasformazione di Milano in una “metropoli del lusso”, evidenziando gentrificazione e privatizzazione. Tozzi partecipa attivamente al dibattito pubblico su urbanistica, turismo e cultura, contribuendo a piattaforme come Il Tascabile, La Città invisibile e Lucy – Sulla cultura.

Philip Willan

Giornalista e autore britannico residente a Roma da oltre trent’anni, specializzato in geopolitica italiana, terrorismo, criminalità organizzata e massoneria. Collabora con The Times, The Guardian e altre testate. Tra le sue opere principali figurano Puppetmasters, sul terrorismo in Italia, The Last Supper, sull’omicidio di Roberto Calvi e le connessioni tra mafia e massoneria, e The Vatican at War, sulle strategie anticomuniste vaticane. Ha contribuito anche a ricerche per libri celebri come In God’s Name. È spesso ospite a eventi internazionali per discutere di potere, segretezza e complotti nella storia italiana.


Nessun evento in programma.