Quale Europa?
Programmi di trasformazione urbana e innovazione sociale dell’Unione Europea: invadenti o irrinunciabili?
Hanno un impatto tangibile sull’inclusione e la coesione?
Migliorano la vita economica e sociale dei cittadini?
Distorcono gli equilibri locali?
In occasione della pubblicazione del libro:
Quale Europa della Fondazione Disuguaglianze Diversità
Incontro pubblico:
Ingresso gratuito e aperto a tutti, senza prenotazione
venerdì 17 maggio ore 17
presso Libreria Palomar, Piazza Dante, Grosseto
Introduzione
Richard Harris La Maremma delle Idee
Moderatore
Paola Caporossi Fondazione Etica
Relatori
Alessandro Antichi Avvocato
Sabina De Luca Forum Disuguaglianze Diversità
Flavio Fusi Giornalista RAI
Nicoletta Parisi Università Cattolica di Milano
Luca Verzichelli Università di Siena
Giovanni Vetritto Presidenza del Consiglio dei Ministri
Alessandro Antichi
La qualità della programmazione
La pianificazione pubblica richiede “tracciabilità” delle decisioni nel contesto di un processo di emersione degli interessi e dei conflitti allo scopo di mostrare come vantaggi e perdite possono essere gestiti nell’interesse della comunità.
Paola Caporossi
Laurea in giurisprudenza e Master in Scienza della legislazione e governance politica. È stato sindaco di Grosseto per due mandati consecutivi (1997-2005) e consigliere regionale della Toscana (VIII e IX legislatura). Esercita la professione di avvocato a Grosseto dal 1985.
Co-fondatrice e Presidente emerito di Fondazione Etica, è responsabile ricerca e sviluppo del Centro REP. Fa parte dello Expert Group on Public Administration della Commissione Europea – DG Reform. Ha ricevuto incarichi dalla Commissione Europea – DG Regio e da World Bank. Collabora con Amministrazioni centrali e locali.
Docente a contratto con Università, è autrice di volumi e pubblicazioni.
Dopo le specializzazioni negli Stati Uniti e in Francia, si occupa da anni di valutazione delle Pubbliche Amministrazioni, di trasparenza e anticorruzione, oltre che di sostenibilità e politiche a impatto sociale.
Sabina De Luca
Coesione: obiettivo e strumento che dà senso all’Unione.
La coesione è uno dei principi fondanti dell’Unione Europea, condizione del successo della sua costruzione, perché garante della sua inclusività e della valorizzazione di tutte le sue potenzialità.
Ma ancora oggi l’Europa non può certo dirsi coesa: urge dunque rivitalizzare questa missione e la capacità di perseguirla.
Sabina De Luca, componente del coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità,
nell’ambito del quale cura le attività legate alle politiche di sviluppo, ha dedicato gran parte della
sua vita professionale alle politiche di coesione, dapprima con attività di ricerca e successivamente
all’interno della Pubblica Amministrazione, dove ha ricoperto, tra gli altri, l’incarico di Capo del
Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione.
Flavio Fusi
Miraggio Europa
Realtà e desiderio: l’Europa che sogniamo e l’Europa che abbiamo costruito, tra guerre coloniali, crisi umanitarie e migrazioni epocali. Un modello politico sull’orlo di una crisi di nervi lungo l’incerta frontiera tra democrazia e autoritarismo.
Giornalista e viaggiatore. Per oltre trenta anni inviato della Rai, commentatore del Tg3, corrispondente da New York e Buenos Aires. Ha scritto “Cronache infedeli” (Voland Editore) e “La ballata delle frontiere” (Exorma editore). Collabora con riviste di geopolitica e dibattito culturale.
Richard Harris
Con La Maremma delle Idee organizza diverse iniziative per facilitare lo scambio di idee dentro e fuori la Maremma: conferenze, mostre, incontri sociali, seminari e una rivista occasionale, sempre alla ricerca di soluzioni condivisibili. La Maremma è una metafora per l’Italia, dove la conservazione e l’innovazione possono e devono convivere.
Nicoletta Parisi
Integrazione europea e politiche del territorio: come essere cittadini consapevoli?
Professore ordinario f.r. di Diritto internazionale e docente a contratto nell’Università Cattolica S.C. Commendatore della Repubblica per alti meriti. Esperto del Comitato economico e sociale europeo in materia di anticorruzione. Vice-Presidente del Movimento Europeo Italia. Coordinatore nazionale di LIBenter. Già componente del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (2014-2020). Collaboratore in riviste giuridiche e autore di monografie e saggi in tema di diritto internazionale pubblico e penale (diritti dell’uomo, diritto delle migrazioni, diritto europeo).
Luca Verzichelli
La sopportabile pesantezza dell’essere Europeo: perché è necessario lavorare (criticamente) sulla progettazione
Questa comunicazione verte su pros e cons della progettazione culturale Europea (in particolare quella relativa alla ricerca nel campo delle scienze sociali) e mostra come i vari programmi possono essere “piegati” ai fini delle esigenze legittime di diversi tipi di comunità locali. Il sistema Europeo di sostegno alla ricerca è tutt’altro che perfetto. Ma rimane uno strumento unico per elevare il livello medio dell’offerta culturale e nel contempo per evitare derive di frammentazione e endogamia. Un esempio concreto sarà discusso a partire dall’analisi dello sviluppo delle piccole città-campus universitarie.
Professore di scienza politica all’Università di Siena, ha tra i suoi interessi di ricerca le élites e le istituzioni dell’UE. Si è altresì occupato di mobilità accademica, programmi di partenariato e capacity-building. Attualmente dirige un Progetto Horizon-Europe sulla riconnessione democratica (www.redirect.unisi.it)
Giovanni Vetritto
Direttore Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha lavorato nei Dipartimenti per la Funzione Pubblica, per gli Affari Regionali, per le Politiche per la famiglia. Ha collaborato all’istituzione del Comitato Interministeriale per le Politiche Urbane ed è stato Capo Segreteria Tecnica del Ministro per la Cessione Territoriale.
Già direttore della rivista on line “Stati Uniti d’Europa, è membro del Comitato esecutivo della Fondazione Critica liberale, segretario del Comitato scientifico della Fondazione Francesco S. Nitti.
Autore di volumi e pubblicazioni su analisi delle politiche pubbliche, diritto amministrativo, storia.
Lascia un commento