è un incubatore di idee, iniziative, eventi, informazione
Newsletter
Incontro pubblico: ingresso gratuito e aperto a tutti, senza prenotazioneIl complesso compito dei parlamentari di rappresentaregli interessi dei grossetani presso le istituzioni In generale, i territori periferici ricevono la considerazione che meritano?In particolare, la Maremma / Provincia di Grosseto è trattata in modo diverso?I rapporti attuali con le istituzioni favoriscono lo sviluppo e la continuità […]
di Richard Harris
Oppure ☎/WA 320 9616302 per informazioni e prenotazione Relatore Elda Brogi Esperta nel campo del diritto dei media, specializzata in diritto costituzionale, europeo e dell’informazione. Laureata in Giurisprudenza all’Università di Firenze, con un dottorato in Diritto Pubblico e…
Lapo Simeoni is an artist and the artistic director of the Green Art Maremma project by the Green Future Center Association. He was born in Orbetello in 1979 and lives and works between Berlin, Turin, and Rome. He will speak about the artistic process behind the work. He is also the author of one…
Ishana is a queer, multicultural psychologist passionate about healing shame and breaking intergenerational cycles. Raised across continents, I bring a deep appreciation for nuance and resilience into my work – believing that healing together is a pathway to collective wellbeing. She is Lead…
Giovanna Faifer arrived in Grosseto in September 2024 to work with WAV-e on the development of the future Museum of the Buttero and Popular Traditions — a project that brings together culture, community, and the local territory. She studied Peace Sciences in Pisa and International Relations in…
Mercoledì 14 Maggio, quattro sindaci raccontano Grosseto (Un si comanda nemmeno al cane) Intervengono: Flavio Tattarini Sindaco (dal al) 1982-1987 1988-1992 Loriano Valentini Sindaco (dal al) 1992-1997 Alessandro Antichi Sindaco (dal al) 1997-2005 Emilio Bonifazi Sindaco (dal al) 2006-2016 e…
A STROKE OF THE PEN Stefano Adami will talk about his recently published book “Viva voce”, a blow-by-blow account of his severe brain stroke in May 2019 and the struggle that followed – not least, to write the book Stefano studied Philosophy at the University of Rome, La Sapienza,…
PIAZZER.com: Una piattaforma per incontri aperti in spazi pubblici È online PIAZZER, che permette alle città di rendere disponibili gli spazi migliori per incontri ed eventi. PIAZZER è una piattaforma gratuita e aperta nella quale i proprietari di luoghi pubblici esterni e interni possono…
Come perdere un’elezione (volendo e/o non volendo) mercoledì 16 aprile ore 17.45 alla Biblioteca Chelliana, GrossetoIncontro pubblico: Ingresso gratuito e aperto a tutti, senza prenotazione con … Alberto Bertinelli, MancianoConsigliere comunale di Manciano, eletto nelle file del partito…
Perlage Grosseto 2025 Perlage 3 giugno, Lapo Simeoni27 maggio, Ishana Durante Bose20 maggio, Giovanna Faifer6 maggio, Stefano Adami29 aprile, Florence Pampaloni15 aprile, Cyntha Gonzalez8 aprile, Charles Neil1 aprile, LOL Laugh out Loud25 marzo, Matteo Trilli18 marzo, Bérengère Pampaloni11 marzo,…
L’apparente riluttanza dei Grossetani di partecipare nella vita politica. Ci sono strumenti per contrastarla? Oppure non importa niente? Carla Baldini Cantante e autrice Il jazz, la musica popolare, la canzone d’autore, la world music, il canto a cappella. Le armonie vocali, la voce in ogni sua…
mercoledì 5 febbraio ore 18.00Cosa sono le missioni territoriali, a cosa servono e cosa potrebbero essere per la Provincia di Grosseto? Le mission-oriented policies a livello locale si concentrano su obiettivi specifici per affrontare sfide del territorio, come la rigenerazione urbana, la…
Da febbraio 2025, gli incontri de La Maremma delle Idee proseguiranno nell’Aula Magna della Biblioteca Chelliana di Grosseto. Siete invitati a proporre temi e relatori per la nuova serie. Per i vostri suggerimenti: Richard Harris 320 9616302 Incontri pubblici e gratuiti, tutti possono…
Il 9 dicembre 2024 alle Clarisse, La Maremma delle Idee alle Clarisse ha organizzato un quiz sulla città di Grosseto e la sua provincia, con premi offerti da CIRCOLARE e aperitivo da Consorzio Maremma Doc e Caseificio Sociale di Manciano, con domande (e risposte) poste da grandi conoscitori del…
La Fondazione Grosseto Cultura ha concesso l’uso della sala conferenze delle Clarisse per degli incontri mensili “La Maremma delle Idee“. Saranno eventi aperti a tutti, con brevi interventi da persone “esperte” ma con l’intenzione di facilitare la partecipazione attiva del…
La Fondazione Grosseto Cultura ha concesso l’uso della sala conferenze delle Clarisse per degli incontri mensili “La Maremma delle Idee“. Saranno eventi aperti a tutti, con brevi interventi da persone “esperte” ma con l’intenzione di facilitare la partecipazione…
La prima edizione del Business Brunch – un po’ di sano networking professionale in Maremma! Organizzato da Richard Harris e La Maremma delle Idee*. Imprenditori, investitori, informatici, innovatori, italiani e non. E gli enti e le amministrazioni per sentirli e conoscerli meglio.Siete…
Programmi di trasformazione urbana e innovazione sociale dell’Unione Europea: invadenti o irrinunciabili? Hanno un impatto tangibile sull’inclusione e la coesione?Migliorano la vita economica e sociale dei cittadini?Distorcono gli equilibri locali? In occasione della pubblicazione del…
Il Video L’arte della conversazione civica e delle scelte comuni Incontro pubblico: 17:00 venerdì 23 febbraioSala Consiliare, Comune di GrossetoIngresso gratuito e aperto a tutti, senza prenotazione Con il Patrocinio della Città di Grosseto La questione centrale è se e come le città (italiane…
17.00 venerdì 3 novembre Sala Consiliare, Comune di Grosseto Si parlerà di informazione locale: la domanda e l’offerta, l’uso e consumo, i diritti e i doveri. La premessa è che informazioni utili al cittadino per le sue scelte personali e politiche, nel presente e nel futuro, non…
Clicca qua per leggerla subito
di Redazione
Grosseto è un capoluogo di provincia, la più vasta della Toscana. Articolata in quartieri e frazioni, è una città a portata d’uomo; in una posizione strategica, che consente di raggiungere le belle cittadine toscane, umbre, laziali, liguri, romagnole, senza neppure troppi sforzi, ma con un…
L’epoca della digitalizzazione e dell’innovazione, trascinata dall’intelligenza artificiale (IA), ha ormai preso parte al dibattito pubblico in modo sempre più preponderante. Ma da questo orizzonte, il territorio grossetano rischia di fossilizzarsi nella solita, stanca retorica…
Il turismo in Maremma nel 2022, pur non raggiungendo ancora i dati pre-covid del 2019, ha mostrato segni di ripresa rispetto all’anno precedente, con un recupero maggiore rispetto ad altri territori toscani. A dimostrazione di questo, se si analizzano le zone che hanno contribuito di più ai…
L’importanza delle evidenze
La Maremma è una metafora per l’Italia, dove la conservazione e l’innovazione possono e devono convivere. Il sito La Maremma delle Idee ospita approfondimenti, proposte, progetti e prodotti dalla e della Maremma, con una valenza per il territorio e un significato che va ben oltre i suoi…
Un incontro pubblico e gratuito organizzato da La Maremma delle Idee, con il sostegno di FIDIA Srl di Grosseto e di Engel & Völkers Castiglione della Pescaia • Argentario, per capire la Complessità come fondamentale sfera di ricerca e la sua applicazione nel prevedere e gestire i…
Un incontro pubblico e apertoOgni giovedì in Zoom in.PIAZZERit/APG Una nuova serie di Aperitivi con un cocktail di idee nuove per Grosseto. Ogni settimana, un ospite ha 15 minuti per presentare una sua proposta per Grosseto, seguito da una conversazione fra tutti i partecipanti. Ogni proposta è…