di Redazione
La Maremma è una metafora per l’Italia, dove la conservazione e l’innovazione possono e devono convivere. Il sito La Maremma delle Idee ospita approfondimenti, proposte, progetti e prodotti dalla e della Maremma, con una valenza per il territorio e un significato che va ben oltre i suoi...
di Richard Harris
L’Aperitivo parla … di strategia alimentare. gennaio e febbraio 2021 alle 19:00 zoom.us/s/384351736 Forse un tema critico in questo momento è il ruolo della Città di Grosseto nel sviluppo economico (e non solo) del suo territorio (la Provincia / la Maremma). L’amministrazione...
di Lina Senserini
Una convivenza scomoda ma inevitabile Paolo Madrucci, veterinario, per anni direttore del Dipartimento della Prevenzione della Asl, conosce bene il mondo zootecnico maremmano, gli allevatori, le problematiche connesse ai cambiamenti che il settore primario ha subito negli anni: le difficoltà...
di Paolo Madrucci
In genere tutte le terre difficili sono abitate da gente tenace e fiera, è un dato di fatto incontrovertibile, e l’ambiente grossetano, in particolare la Maremma, non fanno certo eccezione. Della gente di Maremma dipinge bene le caratteristiche l’imperatore Ludovico il Bavaro partendo da...
di Valeria Salvatori
Promuovere il dialogo sulla gestione del lupo aiuta a capire le diversi posizioni Il conflitto sociale che si sviluppa intorno alla presenza del lupo può raggiungere livelli elevati che spesso non possono essere mitigati con interventi tecnici tesi a ridurre l’impatto che il predatore ha...
di Giancarlo Dell'Orco
Local Tourism & Destination Management “MAREMMA TOSCANA”.Il territorio e il coinvolgimento della sua comunità locale per costruire un’identità forte e un futuro condiviso. Mi concede il privilegio di prendermi cura del territorio in cui vivo e mi permette di aiutare le imprese,...
Negli ultimi anni, più di 350 di voi avete contribuito alle attività de La Maremma delle Idee, come autori e artisti nella rivista La Spia della Maremma, oppure come relatori alle conferenze in giro per l’Italia (fra le altre, AMBITA, Bla Bla Maremma, EXPO 2015, EXPOntaneo, TEDxManciano),...
di Fernando Tizzi
La Maremma delle Idee ospita approfondimenti e dialogo su temi fondamentali per la Maremma. L’equilibrio (oppure la sua mancanza) fra pastorizia e predazione e fra questi temi. Abbiamo invitato Fernando Tizzi a spiegare perché non ne sentiamo recentemente e perché crede che ne dobbiamo...
di Carlo Vivarelli
L’Aperitivideo con Carlo Vivarelli che torna a parlare di ….
I prodotti della Maremma nella Maremma. A breve, la pagina dellaMaremma.it presenterà una lista di prodotti della Maremma disponibili nella Maremma. Non sarà commercio online, solo un elenco di produttori agroalimentari, che vendono in azienda e/o a domicilio in zona,...
di Giulio Detti
Nel particolarmente interessante video sotto, Giulio Detti di WebMaremma spiega che chi cerca informazioni della Maremma come metà in Google, generalmente NON usa la parola MAREMMA come parola chiave. In un mese, la parola Maremma viene inserita 8.100 volte, mentre le due destinazioni più cercate...
Nel 2016, La Spia della Maremma ha reso pubblico per la prima volta i dati sulla predazione nella Provincia di Grosseto. Ora pubblichiamo i dati aggiornati fino ad ottobre 2017. I dati sono forniti dall’ASL Toscana Sudest per il periodo ottobre 2014 – ottobre 2017 e sono riassunti in questa...
Mappa di sintesi della pastorizia, della predazione e della prevenzione Fonti: ASL Toscana Sud Est, Istituto di Ecologia Applicata.NB: Gli interventi di prevenzione sono del LIFE MedWolf e non comprendono quelli acquisiti con altri fondi privati o pubblici Sarebbe sbagliato asserire che non si...
Complici lo spopolamento delle zone rurali, il cambio di economia e il successo dei progetti nazionali di conservazione degli habitat, i lupi sono tornati in molte zone del nostro Paese dopo un’assenza di decenni, seguita allo sterminio quasi totale. In molti casi però questi animali hanno...
Il Registro è stato istituito dal Dipartimento della Prevenzione dell’Azienda USL Toscana Sud Est, dando seguito a quanto stabilito dalla Delibera di Giunta della Regione Toscana n. 354 del 28 aprile 2014, “Attuazione di interventi in materia di conservazione del lupo e prevenzione del...
Lo scopo della Spia è di stimolare e sviluppare un dialogo aperto e costruttivo. I temi toccati riguardano l’evoluzione della vita sociale, produttiva e culturale della Maremma. Perché Spia, parola che nei giornali suggerisce gossip e chiacchiere? Per noi la Spia è il punto più alto di...
«Il paesaggio maremmano è un’opera d’arte». Lo sostiene Fernando Tizzi, ecclettico pastore maremmano, epigono di una cultura contadina di cui vuole passare il testimone. Ecco la sua storia e il suo sapere. E i suoi aforismi Chilometri e chilometri tra colline morbide e gialle. Querce e...
Testi e ricerca di Mario Apicella, agronomo appassionato di biodiversità locale. Vive sul Monte Amiata e si occupa di programmazione aziendale e finanziamenti pubblici per gli agricoltori (338 1786591). Foto di Janina Dan se non specificato altrimenti, elaborazione grafica di Giuliano...
di Lucia Morelli
Quando parliamo della Maremma, ci dimentichiamo spesso di un elemento fondamentale: le emozioni che riesce a suscitare. È questa la sua risorse più vitale Detto in due parole, a mio avviso, l’elemento più emotigeno del territorio delle Colline del Fiora/Città del tufo è la compresenza...
di Luigi Mansi
Corsi di laurea, master, alta formazione. Tutti collegati con l’Università di Siena. Dopo la crisi del Monte dei Paschi che ne aveva ridimensionato la portata, oggi è in fase di rilancio, con cinque corsi di laurea in teledidattica e progetti con altre università italiane e straniere In una...
di Donatella Borghesi
Ogni estate organizza ad Aliano, in Basilicata, un Festival dedicato ai paesi dell’entroterra, “Dalla luna ai calanchi”, a cui partecipano migliaia di giovani. È Franco Arminio, maestro elementare, poeta e scrittore. Vive a Bisaccia, in provincia di Avellino, il paese in cui è...
Crisi economica e crisi culturale sono strettamente legate, ecco perché è importante il polo universitario. È il parere di un industriale, che dice la sua sul territorio e sulla sua auspicata ripresa. Solo partendo dallo sviluppo culturale si può pensare a una rinascita del territorio. Lo...
di Silvia Duchi
Borghi tra i più belli d’Italia assediati da incongrue periferie. Case ingombranti e senza stile che deturpano uno skyline disegnato nei secoli. Ecco come negli ultimi decenni abbiamo rovinato il nostro patrimonio ambientale e antropologico. Parola di Sergio Rizzo Nel 1974 Pier Paolo...
Orbetello, Toscana, Italia, Pianeta Terra. Nell’estate 2015 il riscaldamento climatico fa strage dei pesci della Laguna. Un disastro ambientale annunciato, ripercorso qui dal biologo che bonifica gli stagni costieri Da tempo sentiamo ripetere la frase “l’ecosistema è in pericolo”. E...
La Spia considera la Maremma Toscana come metafora di un’Italia che deve essere moderna nel valorizzare il vecchio; cioè riconoscere e rispettare un patrimonio culturale, agricolo, naturale, paesaggistico, umano e quant’altro, nel suo insieme, come contesto dinamico, non da conservare così...
Esistono città che funzionano da centro per i comuni vicini, tanto che la loro realtà urbana va oltre i confini amministrativi. Una di queste è Grosseto, possibile laboratorio – con l’aiuto dell’intelligenza collettiva – delle città “a geometrie variabili” Lo scenario...
di Luciana Rocchi
Dalle pietre al digitale. Un progetto che ha coinvolto quattro comuni della provincia di Grosseto. Per rivisitare la storia locale superando gli stereotipi del “bel tempo andato”. E trovare così le idee per il cambiamento Memoria di eventi, di lutti, tragedie e speranze, alcune irrealizzate,...
Le difficoltà e le ansie (e qualche certezza) di un amministratore pubblico di lungo corso. Raccontate attraverso tre figure del mito: Sisifo, Tantalo e Damocle Chi crede che gli amministratori locali possano fare tutto ha capito ben poco. E ha compreso ancora meno chi afferma che...
A quasi 4 anni dalla disastrosa alluvione del novembre 2012 sono ripresi i lavori del Consorzio di Bonifica Grossetana sulle sponde del torrente Elsa. La lunga sospensione ci aveva fatto credere che una riflessione sulle nefaste conseguenze di quella modalità di taglio, a fronte dell’effetto...
Anarchia non vuol dire solo assenza di governo. Ma anche vivere guardando solo all’oggi, ai piccoli interventi e non a un progetto strategico. Che è quello che manca nella nostra Maremma Anarchia è una parola roboante, terrificante, ma anche affascinante. Rubando una delle tante...