SpaceSheep: pascolamento intelligente degli ovini
di Pedro Gonçalves e Daniel Corujo*
L’applicazione delle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel campo della pastorizia permette un’ottimizzazione intelligente delle operazioni di allevamento e un miglioramento complessivo dell’efficienza. Utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), l’obiettivo è aumentare la produttività e ridurre l’impatto ambientale. L’automazione dei processi e il monitoraggio dello sviluppo delle attività possono ridurre i costi di manodopera, consentire un monitoraggio accurato dei dispositivi elettronici e influenzare positivamente l’efficienza delle attività di allevamento.
Nel contesto del progetto SheepIT, è stato sviluppato un collare di condizionamento posturale per le pecore al fine di utilizzare questi animali per il controllo delle erbacce nei vigneti, preservando l’integrità delle viti e dei loro frutti. Le pecore indossano collari intelligenti collegati a una rete simile all’Internet of Things (IoT), composta da sensori e gateway. I collari raccolgono dati sulla postura, consentendo agli operatori di applicare misure di condizionamento.
IL GRANDE FRATELLO
Durante il pascolamento nel vigneto, gli animali vengono continuamente tentati dalla presenza di foglie di vite e frutti. Il collare rileva il movimento di coloro che mordono le foglie e confronta la posizione del collo durante questo processo. Una volta rilevato un movimento di mordere sopra una soglia di altezza predefinita, il collare attiva un processo di condizionamento emettendo stimoli sonori ed elettrostatici. Una volta corretta la postura, il collare interrompe il meccanismo di stimolazione. Inoltre, per consentire agli animali di riposare nella posizione normale, solo il movimento di mordere attiva il meccanismo di controllo della postura.
L’OCCHIO DEL PADRONE
Nonostante sia stato sviluppato come meccanismo di condizionamento automatizzato, il sistema richiede comunque supervisione e manutenzione umana per garantire la sicurezza degli animali e delle colture. Malfunzionamenti del sistema, comportamenti anomali o imprevisti degli animali o situazioni che possono compromettere il benessere animale richiedono la supervisione dell’operatore umano e interventi.
Inoltre, l’utilizzo di strumenti per il monitoraggio degli animali consente l’identificazione e la previsione di una vasta gamma di eventi correlati. Gli studi hanno monitorato il comportamento alimentare degli animali durante il pascolo e hanno permesso di localizzare gli animali in pascoli liberi. L’analisi dell’attività notturna ha evidenziato la presenza di cicli di riposo e attività durante la notte, così come precedentemente riportato in letteratura.
PASTORIZIA DI PRECISIONE
Per ottimizzare l’attività del pascolo, il sistema SpaceSheep consente di identificare le aree in cui le pecore hanno pascolato in modo più efficiente e di prevedere il pascolo in base ai dati storici. Questo permette una gestione più precisa delle risorse disponibili e riduce lo spreco di cibo, consentendo un pascolamento più sostenibile e un miglior benessere animale.
In conclusione, le comunicazioni satellitari per il pascolamento intelligente degli ovini rappresentano un’innovazione significativa nel campo della pastorizia. Questi sistemi consentono una migliore gestione del pascolo, una riduzione dei costi e un miglioramento generale delle pratiche di allevamento, portando benefici sia per gli allevatori che per l’ambiente.
*Universiade de Aveiro, Portogallo, da Sustainability maggio 2023, tradotto e sintetizzato da ChatGPT
Lascia un commento